Pugliano
|
Ubicato al confine con l'alta Valle Aulella in Lunigiana, Pugliano vanta origini antichissime risalenti all'età della pietra. Possedimento dei Malaspina nel IX secolo, più tardi passò nelle mani del Conte di Gragnana, i cui discendenti, i Nobili di Pugliano, garantirono lo sviluppo del borgo. Nel 1287 il paese venne sottomosso alla Repubblica di Lucca e quindi di Firenze e Pisa.
Ciò che rende questa zona particolarmente suggestiva è il meraviglioso panorama che si può godere dalla cima del promontorio oltre alla chiesa romanica intitolata a San Jacopo. Del XIII secolo, è costruita in sasso bianco e macigno e conserva begli altari, arredi, statue marmoree ed la tela della Madonna con bambino e i Santi Giacomo ed Anna attribuito al lucchese Antonio Barsotti.
Da segnalare anche i ruderi della torre del vecchio castello medievale.
Una delle tradizioni del borgo è il "Palio dei Micci", che si svolge ogni 15 di Agosto, quando le frazioni del territorio si sfidano in una corsa tra asini.