Posto nell’alta Garfagnana, Sillano venne fondato nel 652 a.C. Nel Medioevo fu possedimento malaspiniano e dal XIII secolo di Lucca fino al 1446, quando passò agli Estensi.
Il monumento principale di Sillano è la chiesa di San Bartolomeo, risalente nel 1405, grandioso edificio rinnovato più volte nei secoli, con all’interno una tavola di San Sisto, opera del XVI secolo. Altri edifici religiosi sono la chiesa delle Grazie, del XVII secolo, la chiesa del Carmine lungo la strada per Pradarena e la chiesa di Nostra Signora di Caravaggio verso Piazza al Serchio.
Nei dintorni si trovano bei borghi come Dalli Sotto, con la chiesa di San Michele Arcangelo, possente costruzione di epoca napoleonica; Dalli Sopra, suggestivo borgo medievale; Rocca di Soraggio con la medievale chiesa di San Martino.
Nel vicino Parco dell'Orecchiella poi si gode della natura allo stato puro nell’oasi naturalistica.