Gallicano
|
Gallicano ha dimensioni maggiori rispetto ad alcuni paesi della Garfagnana, sia come popolazione che come superficie. Storicamente venne conteso dalla Repubblica di Lucca, gli Estensi e Firenze.
Gallicano si trova nel punto più depresso del territorio, con un’altezza inferiore rispetto agli altri paesi garfagnini. Il paesaggio è, quindi, più pianeggiante e meno montano. Tra i monumenti di maggiore rilievo a Gallicano si trova la Pieve di San Jacopo e il borgo medievale, con caratteristiche costruzioni dell’epoca. Non mancano opere d'arte di alto valore, come la pala di terracotta di Andrea Della Robbia che si trova nella pieve.
Tra le frazioni, da segnalare Perpoli con il borgo murato e i resti della rocca del XII secolo e Trassilico con la chiesa di San Pietro, che conserva la tavola in legno che Simone Carretta dipinse nel XVI secolo e la rocca di cui restano importanti ruderi.
Fotografia © www.eliseo.info