Giuncugnano sorge lontano dalle grandi vie di comunicazione della Grafagnana, in posizione elevata al confine con la
Lunigiana. Piccolo agglomerato di case che si affacciano su strette a antiche vie, venne composto in passato dall’unione di sette piccoli borghi. La sua storia lo vide invaso, nel Medioevo, dai Longobardi. In seguito, per un breve periodo, fu sotto il dominio di Lucca, ma verso la metà del XV secolo pasṣ sotto il dominio della famiglia Estense, che mantenne il potere fino all’unità d’Italia.
La sede comunale si trova a Magliano dove sorge la chiesa di Sant’Andrea. Nei pressi di Varliano si trova la chiesa di Sant'Antonio Martire, mentre e l'oratorio della Santísima Annunziata è poso a Sommocampo.