MANGIARE E BERE

Ristoranti

Bar e pub

IMMOBILIARI

Comprar casa

IL BORGO MURATO E LA ROCCA A PERPOLI
Il borgo di Perpoli Il borgo di Perpoli
Perpoli e il suo castello nel corso del Medioevo rivestirono un ruolo strategico nel sistema difensivo di Lucca a causa dell'ubicazione sopra un colle delle Alpi Apuane, dal quale era possibile controllare il fondovalle di Castelnuovo e di Gallicano.
Per questo fu un borgo fortificato e venne utilizzato, dopo essere stato riportato sotto le insegne di Lucca nel 1170, per difendere la fortezza di Castiglione Garfagnana, loro paese caposaldo in territorio Estense.
Il paese, il cui tessuto urbanistico è disposto ad anelli concentrici, occupa la sommità del rilievo. Sono conservate ancora oggi alcune parti delle due cinte murarie concentriche: di quella medioevale, collocata internamente al borgo nella parte più elevata, rimane solo un basso muro mentre di quella rinascimentale, situata esternamente al borgo, una grandiosa porta di ingresso in pietra, progressivamente inglobata negli edifici abitativi.
Altre due porte sono rimaste a testimonianza del vecchio borgo.
All'interno di Perpoli sono state costruite due chiese poste una di fronte all'altra di cui una, la più antica, ha origine longobarda. In mezzo l'antica torre campanaria.

Fotografia © www.contadolucchese.it


Per approfondire:
I borghi di Gallicano



Torna indietro