Garfagnana
DA VEDERE

Borghi

Castelli

Chiese

TEMPO LIBERO

Ristoranti

Bar e pub

GASTRONOMIA

La cucina

I GIOCHI
Nella categoria delle attività tradizionali trovano spazio anche alcuni giochi, dedicati a grandi e piccini, tra i quali qui ricordiamo la palla al tetto, il lancio della forma e il gioco dell'oste.
Il primo si giocava nella piazze di Casola, Reusa, Argigliano in Lunigiana e a Pieve San Lorenzo in Garfagnana e consisteva nel passarsi una palla, rimbalzandola e facendola passare su un piccolo tetto, colpendola sempre con il pugno o il palmo della mano. Le regole e il calcolo del punteggio erano quelle del tennis e si giocava in 2 squadre, composte da uno o quattro componenti.
Il lancio della forma, invece, ha origini molto lontane risalendo alle civiltà pastorali. Viene giocato principalmente da adulti in quanto presuppone una certa forza e abilità: lo scopo è lanciare il più lontano possibile una forma di formaggio ben stagionato tramite un nastro di canapa che le imprime un moto rotatorio.
Per questo quando la forma si rompe, il gioco viene interrotto e i pezzi si mangiano con i presenti, accompagnati da un bicchiere di vino. In seguito si riprende a giocare con una forma di legno, di dimensioni e peso simile a quella di formaggio. Praticato solo nella bella stagione, ha luogo solitamente in uno spiazzo di un castagneto.
Infine il gioco dell'oste, che si pratica solo nella piccola frazione di Renzano, ha origine nei primi anni del '900. Da poco riportato alla luce dagli archivi della memoria locale,si usa giocare una volta all'anno in un oliveto del paese.

Per approfondire:

Tradizioni e leggende della Garfagnana


Torna indietro