La programmazione inizia il 5 gennaio con il
Canto della Befana, tradizionale manifestazione in cui la Befana, accompagnata dal coro, si reca di casa in casa.
Nel mese di luglio si svolge la Tradizione di Maggio con la consueta
Festa del Maggio, un'espressione culturale tradizionale di grande importanza ed originalità, in cui si alternano differenti compagnie che ripropongono il Canto del Maggio.
Agosto rappresenta il mese più ricco di manifestazioni tra le quali ricordiamo le numerose e suggestive feste patronali che coinvolgono Villa Collemandina e i suoi borghi, i folklorici raduni bandistici e due kermesse: il
Canto del mondo a Corfino e la
Sagra della trota a Valligori, località facente parte di Villa Collemandina. Il primo è un Festival che coinvolge paesi dell'appennino di Lucca, Reggio Emilia e Parma e vede l'incontro di scrittori, poeti, musicisti, maggianti, cantastorie uniti dalla passione della narrazione orale. La Sagra della trota, invece, si tiene annualmente e prevede l'allestimento di stand eno-gastronomici per permettere ai visitatori di degustare gli ottimi prodotti tipici locali.
In occasione delle feste natalizie tante sono le iniziative organizzate da questo comune tra le quali ricordiamo il
Concerto di Natale che si svolge a Corfino e il
Presepe vivente, il 22 dicembre, quando le vie di Villa Collemandina si animano di personaggi della natività.
La particolarità di questo presepe è che è ricostruito negli angoli più caratteristici con le botteghe degli antichi mestieri e scene legate alla natività, il cui percorso passa attraverso la ricostruzione della attività mercantili, del lavoro dei falegnami, dei fabbri, delle tessitrici, delle fornaie e si conclude nel momento topico della nascita di Gesù accompagnata dal suono delle campane e dal coro degli angioletti.
Infine il 29 dicembre si svolge la suggestiva
Fiaccolata della solidarietà nelle vie del paese.