Garfagnana
DA VEDERE

Borghi

Castelli

Chiese

TEMPO LIBERO

Ristoranti

Bar e pub

GASTRONOMIA

La cucina

LE MANIFESTAZIONI DI VERGEMOLI
Il 5 gennaio presso Vergemoli si svolge la Befanata, canto di questua tradizionale, dall’imbrunire a notte fonda. E' strettamente connesso al ciclo annuale della vegetazione: la quantità dei doni offerti garantirà un buon raccolto nell’anno a venire.
Secondo tradizione è la sera del 5 gennaio in cui gruppi di cantori si riuniscono in un luogo stabilito e da lì partono per proporre il canto ad ogni casa a partire dai casolari più lontani dal paese: dopo aver eseguito il canto i padroni di casa possono aprire la porta e porgere i doni appositamente preparati.ù Il canto poi riprende con un ringraziamento per ciò che si è ottenuto oppure un’invettiva relativa al mondo contadino, vista l'origine di questa tradizione, in caso contrario.
In maggio si svolge il Raduno Veicoli ex militari e Rievocatori in divisa storica nella cosiddetta “Linea Gotica”, luogo in cui fra l’autunno 1944 e la primavera 1945 si svolsero i combattimenti fra i soldati U.S.A. della Divisione Buffalo e gli Alpini della Divisione Monterosa che insieme ai tedeschi della 42° Jager presidiavano le postazioni difensive. I veicoli militari storici sfilano nei paesi e fermandosi nelle postazioni dove il fronte si fermò per molti mesi.
Altre rassegne relative alla gastronomia sono lo Spettacolo tra i castagni che si tiene in agosto a Vergemoli, la Festa della trota nello stesso mese a Fornovolasco e infine in dicembre la Festa del maiale sempre a Fornovolasco.


Per approfondire:
Le manifestazioni della Garfagnana



Torna indietro