Garfagnana
DA VEDERE

Borghi

Castelli

Chiese

TEMPO LIBERO

Ristoranti

Bar e pub

GASTRONOMIA

La cucina

LE MANIFESTAZIONI DI VAGLI SOTTO
Tra la manifestazioni che si svolgono nel comune di Vagli e nei borghi limitrofi sono da ricordare in modo particolare alcune: la prima in ordine di tempo è la celebrazione della Befana che, uscendo ed entrando nel camino, porta doni ai bimbi buoni. Nel comune di Vagli Sopra in particolare sopravvive l'antica tradizione secondo cui la Befana veniva interpretata da un uomo, perché anticamente la donna non poteva mascherarsi nè recitare.
A cavallo tra marzo e aprile si svolge la Tragedia di Vagli, una sacra e suggestiva rappresentazione della passione di Cristo, a Vagli Sopra. Ogni tre anni, in alternanza con Vagli Sotto e Roggio, durante la sera del Venerdì Santo, nelle vie del paese va in scena la Tragedia, ovvero la rappresentazione della Passione e morte di Cristo. In quest'occasione attori in costume recitano un testo in prosa, in origine rappresentato interamente in dialetto, tratto dai Vangeli e si costruisce un'originale scenografia costituita da un lungo tunnel fatto di coperte, che si snoda per tutto il tragitto.
Il Beato Viviano, santo patrono, si festeggia ben tre volte: la prima è il 22 maggio, secondo il giorno più antico della sua ricorrenza, giorno in cui viene celebrato nel parco delle Apuane.
La seconda domenica del mese di giugno viene, invece, festeggiato a Vagli:la sua statua lignea è trasportata in processione dal suo Eremo, situato sotto le balze orientali del Monte Roccandagia, fino al prato dell'antico villaggio pastorale di Campocatino, a Vagli Sopra. La terza volta è in occasione della seconda domenica di settembre quando, finito il periodo estivo della transumanza, la statua viene ricondotta all'Eremo.
Il mese di agosto è caratterizzato da numerosi eventi tra i quali le molte Feste Patronali come quella a Vagli di Sopra, a Roggio e a Vagli di Sotto caratterizzate da concerti con bande musicali che si svolgono nelle vie del paese.
L'ultima domenica di settembre appuntamento da non perdere per gli amanti dei funghi o per chi vuole conoscerli meglio: a Campocatino si svolge la Mostra dei Funghi curata dal Gruppo Micologico Lucchese "B. Puccinelli". Le diverse specie di funghi raccolte nei boschi delle Apuane e classificate dagli esperti micologi lucchesi verranno esposte e illustrate al fine di conoscerle meglio e di rispettarle.
A cavallo tra il mese di ottobre e novembre si svolgono a Campocatino e nelle piazze del paese la Mondinate accompagnate da una degustazione di vino novello.
Nel periodo natalizio due sono le iniziative da non perdere: la fiaccolata di Natale e il concerto di Natale che si svolgono entrambe il 23 dicembre. La prima parte dalla chiesa parrocchiale e si conclude al presepe permanente posto in una grotta naturale, la seconda si svolge nella chiesa di Vaglio di Sopra ed è accompagnata dalla banda musicale.


Per approfondire:
Le manifestazioni della Garfagnana



Torna indietro